donna, mamma, dal 2017 insegnante di yoga per bambini con metodo Bimbinyoga(R), amante dei libri e dei viaggi, mamma portatrice e sognatrice. amo tutto ciò che riguarda la natura, gli animali e la vita all'aria aperta e ultimamente mi appassionano molto le danze meditative in cerchio. eclettica ed entusiasta per natura, camperista e nomade dentro, mi piace trovare la mia casa in ogni posto che visito.
giovedì 30 aprile 2020
La mia vita prima di nascere
mercoledì 29 aprile 2020
L'uccellino fa...

Buonanotte da Lalit, Tanmay (che ha imparato a fare il namaskar) e Liilavati.
martedì 28 aprile 2020
Gioco di respiro
Stamattina ci siamo cimentati subito in questo gioco di respiro facile facile... si prende una bella boccata d'aria e si soffia nelle cannucce per muovere...qualcosa! In questo caso abbiamo improvvisato una gara di macchinine ma potete usare qualsiasi cosa di mobile e leggero come le palline da ping pong. Visto che ieri abbiamo letto una storia sull'importanza del respiro ci sembrava giusto rimanere in tema. Scusateci il pigiama ma eravamo appena svegli e molto ispirati!
Buonanotte da Liilavati e Lalit
lunedì 27 aprile 2020
Una lettura su yoga e meditazione per bambini
È già da un po' di giorni che con Lalit desideriamo leggervi questo libro ma c'era sempre qualche altra avventura da documentare. Stasera, in occasione del compleanno di una persona speciale, la nostra Didi Ananda Paramita, abbiamo colto questa palla al balzo, dedicandolo a lei. Questo libro racconta lo yoga e la meditazione in modo semplice e diretto e spiega anche l'origine di alcuni asana e la loro collocazione all'interno di questo sistema. Com'è difficile imparare a fare una sola cosa per volta in un mondo che loda il multitasking spinto all'estremo. Credo che sia un valore che si può trasmettere fin da piccoli per educarli all'attenzione focalizzata su ciò che stanno facendo e alla consapevolezza del momento presente. Con Lalit spesso discutiamo su questo, perchè i bambini quando scoprono di riuscire a fare più cose insieme si "gasano" e riportarli indietro ad un passaggio precedente per loro può risultare frustrante. Questo libro mi aiuta anche in questo, così come nell'importanza del respiro, che specialmente nei momenti in cui si fatica a contenere alcune manifestazioni emotive.
Andiamo a seguire la scuola Genitori di Daniele Novara...Buona serata da Lalit e da Liilavati
sabato 25 aprile 2020
Grissini con lievito madre
Eccoci qua! Un paio di giorni fa con un avanzo del lievito madre chiamato T-Rex
Il gioco Gnam fatto in casa
Ovviamente Lalit quando ha visto il disegno biondo e la scritta Sera ha voluto che lo rendessi un po' più simile anche a lui e così ho fatto.
Tanmay si è molto appassionato a questo gioco e nominando gli oggetti può imparare qualche parolina in più visto che il periodo sensibile del linguaggio è alle porte!
Buon divertimento da Tanmay e Lalit.


venerdì 24 aprile 2020
Ahuuu che verso spaventoso
Oggi vi leggiamo un libro nuovo nuovo che abbiamo acquistato proprio oggi dalle amiche di Libri e Formiche, che è sempre un luogo pieno di ispirazione per le nostre letture...e oggi avevamo proprio voglia di coccolarci con un libro nuovo sia per Lalit che per Tanmay.
"Ahuuu! Che verso spaventoso" è un libro gioco che alla fine di ogni pagina lascia ai bambini la possibilità di scegliere come far evolvere la storia...che può durare davvero tanto ed essere super avvincente! Mi piacciono i libri un po' fuori dal comune che coinvolgono i bambini anche con l'interattività, poi ora che ho scoperto la vena da scrittore di Lalit sono andata a colpo sicuro. Stasera ve ne raccontiamo una versione un po ' corta perché era quasi ora di andare a letto. A domani con tante altre novità che provengono dalle nostre attività di questi ultimi giorni... siamo stufi ma proficui! Buonanotte da Lalit e Liilavati
giovedì 23 aprile 2020
La nostra storia prosegue...
martedì 21 aprile 2020
Il pappagallo... seconda puntata

A domani e buonanotte da Lalit, Tanmay e Liilavati
lunedì 20 aprile 2020
Una storia per voi: Il pappagallo

Buon ascolto della storia: IL PAPPAGALLO di Lorenzo Zoni
Un saluto da Lalit e Liilavati
domenica 19 aprile 2020
Fin da piccolini
Io ci provo a fare le cose da sola, ma loro mi vogliono aiutare! E allora li lascio fare, partecipare, guardare e... come per magia...imparare! La torretta montessoriana o Learning Tower per i fanatici dell'inglese, è stata una vera ancora di salvezza già con Lalit, quando voleva stare sempre in braccio e cucinare con lui addosso sembrava impossibile. Poi con uno sgabello Ikea e qualche paletto gliel'abbiamo costruita e lui ha potuto sbirciare tutto quello che succedeva in cucina stando all'altezza del piano di lavoro. E adesso è stata tramandata al fratello e spesso se la litigano, ma stasera che il più grande era a fare il bagno, ci ha pensato Tanmay ad assistermi nella produzione di un'ottima frittata. Uova bio, bietoline raccolte stamattina nell'orto, porri, pangrattato e parmigiano, ed è venuta spettacolare. Non chiedetemi le dosi perchè nelle preparazioni di routine vado ad occhio e così le cose vengono sempre diverse. Credo che promuovere la crescita dei bambini attraverso questi strumenti del lasciar fare, del partecipare, del lasciar toccare e sperimentare, accresca notevolmente la loro autostima ed autoefficacia, che anche a questa età è un lasciapassare per uno sviluppo sereno e appassionato. E poi così facendo coltivate nel vivaio degli aiutanti qualificati 😛! Buonanotte da Tanmay e Liilavati

sabato 18 aprile 2020
Pittura in rilievo


Buonanotte da Lalit e Liilavati
venerdì 17 aprile 2020
Farfalle rosa


giovedì 16 aprile 2020
Il Gruffalò?!?!? E chi sarà mai?
Buonanotte!!!
mercoledì 15 aprile 2020
Coccoliamoci un po'
Nelle mie serate di libertà dopo che i bimbi sono a letto, una delle mie occupazioni è quella di preparare il menu settimanale cercando di essere meno ripetitiva possibile e possibilmente anche di coinvolgere Lalit nella preparazione di alcuni alimenti visto che sta diventando una vera passione, nonché un'attività di vita pratica come quelle che svolge alla scuola Montessoriana.
Trovo inoltre che cucinare sia molto simile alla meditazione perché se si riesce a portare attenzione ed amore in questa azione ha una valenza davvero, oserei dire, terapeutica. Oggi abbiamo deciso di cucinare le tagliatelle al cacao, e per la prima volta ho fatto la sfoglia senza uova, come ho imparato dal mio guru in cucina Franco Berrino. Abbiamo unito 360grammi di farina di farro, 200 ml di acqua, 10 ml di olio e 40 grammi di cacao amaro. Ricetta per 4 persone adulte...a noi sono avanzate un po'. Facilissime da stendere (però il mio aiutante ha faticato), e migliori di quelle all'uovo perchè non si appiccicano le une alle altre. In frigorifero abbiamo ancora della rapa rossa e vorremmo usarla nei prossimi giorni per fare le farfalle rosa...documenteremo anche questa!
Buonanotte da Lalit e Liilavati 💙💚💛💜





martedì 14 aprile 2020
Sequenza del giorno
Ciao a tutti!!! Oggi abbiamo deciso di ritornare un po' alla pratica di asana da mostrarvi, tutte rigorosamente scelte da Lalit. La giornata come si vede dalla faccia è stata faticosa ma i bimbi sono una scintilla di positività anche se richiedono impegno ed energia e non sempre li abbiamo. Da qualche giorno siamo sottosopra perchè il nostro cane non sta bene e oggi ero reduce da una lunga mattinata in una clinica specializzata. È difficile anche trovare le parole per spiegare le cose ai bambini, bambini che già si dimostrano iper comprensivi nell'accogliere e fare proprie le limitazioni cui ormai da più di un mese a questa parte sono soggetti, bambini che vorrebbero abbracciare il loro cane ma non possono perchè per qualche giorno è un po' "velenoso", bambini che vorrebbero abbracciare i loro amici e i loro vicini di casa, e i nonni ma si devono accontentare, quando va bene, di farlo dal balcone. Questa è la nostra grande sfida del momento, oltre che quella di evolvere come individui alla luce dei cambiamenti che stiamo attraversando: di crescere come genitori, imparando a comunicare, a rassicurare, a spiegare, ad alleggerire. A fare sentire la nostra presenza. Non smettiamo di provarci, ne vale davvero la pena!
Buonanotte da me e Lalit in bianco e nero.
lunedì 13 aprile 2020
Il nostro nuovo calendario
Oggi condivido l'idea bellissima di una mia amica mamma di un compagno di scuola di Lorenzo, che ci ha mostrato giorni fa in chat un calendario davvero originale per tenere le fila di queste giornate che non sono mai una uguale all'altra ma sicuramente stando sempre in casa tendono a confondersi un po'. Allora oggi pomeriggio, quando il vento ha iniziato ad alzarsi e abbiamo abbandonato il giardino perchè c'era troppa aria, ci siamo dedicati alla creazione della nostra versione, con gli amici Masha e Orso trovati dentro all'uovo di Pasqua!
Anche nella nostra scuola, la casa dei bambini Il piccolo Seme, i ragazzi hanno un calendario che aggiornano giorno per giorno e serve loro per interiorizzare la nozione del tempo e la scansione della settimana, dei mesi, delle stagioni. Penso che sia molto utile mantenere le routine il più possibile anche in questo periodo particolare, per questo ci stiamo impegnando per mangiare ai soliti orari, e andare a letto presto, e magari avere più margine sulla sveglia e le attività del mattino, per le quali, contrariamente al solito, non c'è fretta.
Quindi per oggi grazie mille come sempre a chi ci ha dato lo spunto!
Namaskar da Liilavati e Lalit
domenica 12 aprile 2020
Merende pasquali


Anche se ogni giorno ci arrivano decine di suggerimenti e di tutorial per attività specialmente artistiche da fare a casa,
Lalit ha scoperto che uno dei suoi passatempi preferiti è la cucina, e io oggi mi sono ritrovata a colorare e creare...vedrete nei prossimi giorni!
Buona Pasquetta da tutti noi!
sabato 11 aprile 2020
Yoga con i piccolini
Sulla fitball |
Lo avete forse già visto nella posizione del cane a testa in giù perchè di solito è la prima che i bambini copiano e perchè per loro è anche un modo per vedere le cose da un'altra prospettiva. Oggi vi voglio far vedere qualche modo per fare alcune posizioni insieme a loro per fargli ampliare la loro visuale e fargli sperimentare movimenti ed equilibri nuovi. E ricordate di proporre loro il Baba Nam Kevalam in ogni salsa... per loro i mantra sono importantissimi perché utilizzano la ripetizione e se cantati e danzati come kirtan li portano ad uno stato di rilassamento vigile e coinvolto. Inoltre, ricollegandoci all'epigenetica e alle teorie di Masaro Emoto, ripetere loro parole come "Tutto è amore"non può che influenzare positivamente le loro vibrazioni interne.
Tanmay significa "calmo, concentrato, assorbito nell'estasi" e lui fa davvero onore al suo nome... Grazie di averci dato altri spunti yogici per i tuoi colleghi Toddler!
Liilavati
![]() |
Posizione del ponte sul fasciatoio |
Pinza con bambino in mezzo |
Posizione del gatto con cucciolo |
Posizione dell'aratro con contrappeso |
Posizione del bastone con sostegno |
venerdì 10 aprile 2020
Filastrocca della sera
Oggi vi proponiamo una filastrocca che si ricollega a quanto abbiamo introdotto qualche giorno fa sui Mudra e sull'uso delle mani. Nella tradizione non si contano le tiritere sulle dita delle mani e quella che vi proponiamo stasera è tratta dalle Favole di pace di Mario Lodi. Un libro che abbiamo scoperto da poco grazie ad una vicina di casa con cui abbiamo fatto uno scambio furtivo di libri per passare le giornate. Sempre sullo stesso genere vi consiglio anche il Cd Rime per le mani della Zerotre, che contiene diverse canzoni tutte con il tema "mani", adatte anche ai piccolissimi. Nei prossimi giorni vi manderemo un estratto anche di questo! Buonanotte da Liilavati e Lalit
giovedì 9 aprile 2020
Biscotti vegani per tutti!
Stasera vi postiamo come promesso la videoricetta dei nostri biscotti vegani che ci hanno lasciato molto molto soddisfatti. Cucinare in questi giorni è una scoperta continua di ingredienti, sapori abbinamenti, e questi biscotti sono i miei preferiti tra le mie ultime produzioni! Come ho scritto ieri sera la nostra alimentazione è vegetariana al 100 % e il tentativo è quello di ridurre tutti i prodotti di origine animali. La mia cucina dolce invece è interamente vegana perchè non sopporto il sapore delle uova "cotte" nel forno e non bevendo latte vaccino facciamo fatica a digerirlo nei suoi derivati. Ultimamente sostituisco lo zucchero con dei prodotti a più basso indice glicemico e spesso mi cimento nel senza glutine...anche questi biscotti potete farli gluten free se usate la farina di grano saraceno o quella di riso. Il mio consiglio? Variate e sperimentate!!!
Buona notte da Lalit e Liilavati
Qui di seguito la ricetta
50grammi farina (a scelta, noi abbiamo usato grano tenero integrale)
100 grammi fiocchi di avena
4-5 cucchiai di latte vegetale (noi abbiamo usato quello di avena)
20 grammi di scaglie di cocco
110 grammi di crema di mandorle/nocciole
50 grammi di malto di riso/sciroppo d'acero
un cucchiaio di bicarbonato
Iscriviti a:
Post (Atom)